Che cosa è
È un’indagine campionaria sulla sicurezza e le condizioni di vita delle persone che vivono in Italia.
La rilevazione fa parte di un sistema integrato di indagini sociali – Indagini Multiscopo sulle famiglie – ed è realizzata tramite interviste telefoniche e, per le persone straniere prive di un recapito telefonico, con interviste faccia a faccia.
La rilevazione prevede quesiti sensibili e giudiziari per i quali non c’è obbligo di risposta e ai quali, quindi, la persona intervistata può rifiutarsi di rispondere. Questi quesiti, che durante l’intervista saranno segnalati dal rilevatore, sono:
SEZIONE B: domande 22, 23, 24, 25_1, 25_2, 25_3, 25_4, 25_5, 25_6, 25_7;
SEZIONE C: domande 8 – 8a0– 8a1 – 8a2 – 8b – 8c – 8d – 8e – 8f – 9 – 9a1 – 9a2 – 9b – 9c – 9d – 9e – 9f – 10 – 10a1 – 10a2 – 10b – 10c – 10d – 10e – 10f – 11 – 11a1 – 11a2 – 11b – 11c – 11d – 11e – 11f – 12 – 12a1 – 12a2 – 12b – 12c – 12d – 12e – 12f – 13 – 13a1 – 13a2 – 13b – 13c – 13d – 13e – 13f – 15_1 – 15_2 – 15_3 – 15a – 15b – 15c– 5d
SEZIONE D : domande 8 – 8a0 – 8a1 – 8a2 – 8b – 8c – 8d – 8e – 8f – 9 – 9a1 – 9a2 – 9b – 9c – 9d – 9e – 9f – 10 – 10a1 – 10a2 – 10b – 10c – 10d – 10e – 10f – 11 – 11a1 – 11a2 – 11b – 11c – 11d – 11e – 11f – 12- 12a1 – 12a2 – 12b – 12c – 12d – 12e – 12f – 13 – 13a1 – 13a2 – 13b – 13c – 13d – 13e – 13f
SEZIONE E: domande 8 – 8a0 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13
SEZIONE F: domanda 8
SEZIONE G: domanda 9
REPORT 1: domande 18 – 18a – 18b – 18c – 18d – 18e – 18f – 23 –31
REPORT 2: domande 7 – 7a – 8
REPORT 3: domande 7 – 7a – 8
REPORT 4: domande 12 – 12a – 12b – 12c – 12d – 12 e – 12f – 12g – 18 – 20 – 20a – 20b – 20c – 20d – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 39 – 39a – 39b – 39c – 39d
La rilevazione rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l’insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese.
Chi la conduce
La Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali, il Servizio Struttura e dinamica sociale dell’Istat in collaborazione con una società incaricata di effettuare le interviste.
Chi viene intervistato
Le persone con un’età compresa fra i 16 e i 70 anni.
Come vengono scelti gli individui
Ogni persona viene estratta con criterio di scelta casuale dalle Liste anagrafiche comunali (LAC).
Numerosità campionaria
Il campione è costituito da 21.000 persone con cittadinanza italiana e 3.800 circa con cittadinanza straniera, distribuite in tutto il territorio nazionale.
Lettera alla famiglia
Alle persone estratte per far parte del campione, alcuni giorni prima dell’intervista, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat dove viene presentata l’indagine.
Il numero verde
Nella lettera firmata dal Presidente dell’Istat è indicato un numero verde gratuito (800.046660), attivo presso l’Istat durante gli orari della rilevazione. È possibile rivolgersi a questo numero per avere o fornire informazioni relative all’indagine (per esempio per capire meglio il tipo di informazioni che verranno richieste, per comprendere il motivo per il quale è stato estratto il proprio nominativo, per dare indicazioni circa la reperibilità eccetera).
Periodo di rilevazione
L’indagine, frutto di una convenzione tra l’Istat – che la conduce – e il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – che la finanzia – è stata realizzata per la prima volta nel 2006. Nel 2014 si svolgerà la seconda edizione.
Chi effettua l’intervista
Un operatore della società incaricata di effettuare le interviste telefoniche e faccia a faccia.
I questionari della rilevazione
Le informazioni vengono raccolte tramite un questionario elettronico e con tecnica di rilevazione Computer Assisted.
Modalità di diffusione dei dati
Statistiche report, volumi e tavole di dati consultabili al Settore Giustizia e sicurezza/Sicurezza.
Segreto statistico
L’Istat è tenuto per legge a rispettare il segreto statistico (D.Lgs.322/89). I dati raccolti in occasione di indagini possono essere utilizzati esclusivamente a fini statistici e non possono essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento individuale. Ai sensi della stessa normativa (art.7, comma 2) la persona intervistata potrà decidere se rispondere o meno ad alcuni quesiti di natura “sensibile” contenuti nelle varie sezioni del questionario. Ai sensi della legge che disciplina la tutela della privacy ( D. Lgs.196/2003), titolare delle rilevazioni è l’Istat.
Chi usufruisce dei dati
Istituzioni, Enti di ricerca Nazionali e Internazionali, l’ufficio di statistica delle Comunità europee (Eurostat), Università, studenti e tutti i cittadini che ne sono interessati.
Titolarità dei dati
Titolare del trattamento dei dati personali raccolti con la presente indagine è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma; responsabile del trattamento è il Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali, al quale è possibile rivolgersi per quanto riguarda l’esercizio dei diritti.
Per informazioni
numero verde
800.046660
Attivo durante il periodo della rilevazione
Servizio
Struttura e dinamica sociale
Unità operativa
Criminalità, violenza contro le donne, giustizia
Maria Giuseppina Muratore
tel. +39 06 4673.7453
email: muratore@istat.it