Informazioni sulla rilevazione

Multiscopo sulle unità complesse (MPSUC)

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Finalità conoscitive e principali caratteristiche della rilevazione

La rilevazione multiscopo sulle unità complesse (MPSUC) è prevista a completamento del Piano generale dei censimenti dell’industria e dei servizi (CIS2011). La MPSUC ha come popolazione obiettivo un sottoinsieme di  imprese (circa 3.500 unità) caratterizzate da una significativa dimensione economica e, almeno potenzialmente, da un’elevata complessità nell’organizzazione delle attività produttive.

Questa rilevazione è stata accuratamente progettata, anche con l’ausilio di esperti esterni all’Istat, al fine di raccogliere informazioni essenziali sulla struttura organizzativa, sui sistemi informativi aziendali, sulle caratteristiche del management e sulle dinamiche dei processi decisionali di queste complesse realtà aziendali. Informazioni queste non misurabili in modo completo ed accurato sulla base dei tradizionali sistemi di rilevazione. Le informazioni raccolte verranno utilizzate per molteplici finalità:

  • acquisire informazioni essenziali al fine di implementare in modo completo ed accurato le nuove definizioni di unità economiche in corso di perfezionamento a livello europeo,
  • migliorare la conoscenza sulla struttura e la capacità competitiva del sistema produttivo italiano,
  • ottimizzare la raccolta dei dati tramite l’impiego di strumenti più efficaci ed avanzati (Portale delle imprese dell’Istat) che consentano di tenere conto anche delle peculiari caratteristiche delle singole unità complesse.

Criteri di selezione delle unità di analisi e delle unità di rilevazione

Rientrano nella definizione di unità complessa sia i gruppi multinazionali a controllo nazionale o estero che operano in Italia, sia i gruppi di imprese con controllate residenti solo in Italia nonché le imprese indipendenti che operano prevalentemente nell’industria e nei servizi.

Le unità complesse sono state selezionate a partire dagli archivi e dalle fonti statistiche ed amministrative presenti in Istat utilizzando criteri differenziati in termini di addetti e fatturato (di esercizio e consolidato) al fine di garantire un’adeguata copertura rispetto ai fenomeni economici osservati per tutti i principali macro-settori di attività inclusi nel campo di osservazione del Censimento dell’industria e dei servizi.

Nell’ambito di ciascuna unità complessa è stata individuata, sulla base delle informazioni disponibili, l’impresa residente in Italia più rappresentativa a fornire informazioni sul suo intero perimetro (unità rispondente dell’unità complessa).

Obbligo di risposta, tempi e modalità organizzative della raccolta dati

Le imprese selezionate come unità di rilevazione sono soggette ad obbligo di risposta secondo i riferimenti normativi contenuti nella Lettera informativa e riportati anche in Riferimenti normativi. I principali contenuti informativi del questionario sono descritti in sintesi in Struttura e contenuti informativi del questionario.

La raccolta dati è effettuata direttamente presso la sede indicata dall’impresa e sulla base di una intervista diretta. L’intervista viene realizzata utilizzando un questionario elettronico pre-codificato dall’Istat.

Gli intervistatori, dotati di apparecchiature elettroniche proprie per la compilazione dei questionari, sono stati selezionati dall’Istat sulla base di una gara internazionale al fine di disporre di personale particolarmente qualificato.  L’intervista viene realizzata da intervistatori muniti di apposito cartellino di riconoscimento che concordano preventivamente un appuntamento con l’impresa.  Le informazioni raccolte presso le imprese vengono conservate esclusivamente sui server dell’Istat. Gli intervistatori sono tenuti a rispettare l’obbligo del segreto statistico.

Per ulteriori contatti e comunicazioni è possibile scrivere a cisruc@istat.it

Data di pubblicazione: 13 febbraio 2015