INDAGINE: Condizioni socio-economiche delle famiglie - ARCH.I.M.E.DE Anno 2013   
 
num. ordinePosizioneLunghezzaAcronimovariabileTipoVariabileValori specialiAggregazioneNoteTipoRecordDenominazione VariabileFormato CampoNum. decimaliSeparatore decimaliSegno aritmeticoUnità Misura
113COD_PROCategorica-   Codice Istat Provinciaalfa.   
243COD_COMCategorica-   Codice Istat Comunealfa.   
378ID_FAM--   Codice identificativo statistico della famiglia anagraficanum.   
4151TIPFAM2Categorica-   Tipologia familiarealfa.   
5161NCOMP_0_6--   Numero di componenti di età compresa tra 0 e 6 anninum.   
6171NCOMP_7_14--   Numero di componenti di età compresa tra 7 e 14 anninum.   
7182NCOMP_15_29--   Numero di componenti di età compresa tra 15 e 29 anninum.   
8201NCOMP_30_34--   Numero di componenti di età compresa tra 30 e 34 anninum.   
9212NCOMP_35_64--   Numero di componenti di età compresa tra 35 e 64 anninum.   
10232NCOMP_65--   Numero di componenti di 65 anni e piùnum.   
11252N_STRA--   Numero di componenti della famiglia di cittadinanza straniera o apolidenum.   
12272N_COMP_1859_NOSTU--   Numero di persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni (esclusi studenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni)num.   
13291SESSO_INTCategorica- Può essere missing Sesso dell'intestatario del foglio di famigliaalfa.   
14302TITSTU_CAPOFAMIGLIACategorica- Può essere missing "Titolo di studio del capofamiglia. Il capofamiglia è il percettore di reddito più alto all'interno della famiglia; nel caso in cui non ci siano percettori di reddito coincide con l'intestatario."alfa.   
15328REDD_FAM_LORDO--   Reddito familiare lordo, calcolato come somma del reddito dei componentinum.  UNITÀ DI EURO
16408REDD_EQUIVALENTE_LORDO--   Reddito equivalente lordo (scala OCSE) - procapite familiarenum.  UNITÀ DI EURO
17482N_PERC_FAMIGLIA--   Numero di percettori di redditonum.   
18502N_OCC_OTT--   Numero di occupati nel mese di ottobrenum.   
19521N_PREC_OTT--   Numeri di occupati precari nel mese di ottobrenum.   
20531CL_INT_LAVCategorica- L'intensità lavorativa è calcolata come media delle intensità lavorative individuali dei componenti di età compresa tra 18 e 59 anni. Per una corretta individuazione della popolazione di riferimento per il calcolo di eventuali indicatori territoriali relativi all’intensità lavorativa si consiglia di utilizzare la variabile N_COMP_1859_NOSTU. Classe di intensità lavorativa familiarealfa.   
21541N_STUD_PRIM--   Numero di studenti della scuola primarianum.   
22551N_STUD_SECI--   Numero di studenti della scuola secondaria di I gradonum.   
23561N_STUD_SECII--   Numero di studenti della scuola secondaria di II gradonum.   
24571N_UNI--   Numero studenti universitarinum.   
25581N_UNI_MENO35--   Numero di studenti universitari di età inferiore ai 35 anninum.   
26592N_NEE--   Numero di persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavoranonum.