INDAGINE: Condizioni socio-economiche delle famiglie - ARCH.I.M.E.DE Anno 2013 |
|
num. ordine | Posizione | Lunghezza | Acronimovariabile | TipoVariabile | Valori speciali | Aggregazione | Note | TipoRecord | Denominazione Variabile | Formato Campo | Num. decimali | Separatore decimali | Segno aritmetico | Unità Misura |
1 | 1 | 3 | COD_PRO | Categorica | - | | | | Codice Istat Provincia | alfa. | | | | |
2 | 4 | 3 | COD_COM | Categorica | - | | | | Codice Istat Comune | alfa. | | | | |
3 | 7 | 8 | ID_FAM | - | - | | | | Codice identificativo statistico della famiglia anagrafica | num. | | | | |
4 | 15 | 1 | TIPFAM2 | Categorica | - | | | | Tipologia familiare | alfa. | | | | |
5 | 16 | 1 | NCOMP_0_6 | - | - | | | | Numero di componenti di età compresa tra 0 e 6 anni | num. | | | | |
6 | 17 | 1 | NCOMP_7_14 | - | - | | | | Numero di componenti di età compresa tra 7 e 14 anni | num. | | | | |
7 | 18 | 2 | NCOMP_15_29 | - | - | | | | Numero di componenti di età compresa tra 15 e 29 anni | num. | | | | |
8 | 20 | 1 | NCOMP_30_34 | - | - | | | | Numero di componenti di età compresa tra 30 e 34 anni | num. | | | | |
9 | 21 | 2 | NCOMP_35_64 | - | - | | | | Numero di componenti di età compresa tra 35 e 64 anni | num. | | | | |
10 | 23 | 2 | NCOMP_65 | - | - | | | | Numero di componenti di 65 anni e più | num. | | | | |
11 | 25 | 2 | N_STRA | - | - | | | | Numero di componenti della famiglia di cittadinanza straniera o apolide | num. | | | | |
12 | 27 | 2 | N_COMP_1859_NOSTU | - | - | | | | Numero di persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni (esclusi studenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni) | num. | | | | |
13 | 29 | 1 | SESSO_INT | Categorica | - | | Può essere missing | | Sesso dell'intestatario del foglio di famiglia | alfa. | | | | |
14 | 30 | 2 | TITSTU_CAPOFAMIGLIA | Categorica | - | | Può essere missing | | "Titolo di studio del capofamiglia. Il capofamiglia è il percettore di reddito più alto all'interno della famiglia; nel caso in cui non ci siano percettori di reddito coincide con l'intestatario." | alfa. | | | | |
15 | 32 | 8 | REDD_FAM_LORDO | - | - | | | | Reddito familiare lordo, calcolato come somma del reddito dei componenti | num. | | | | UNITÀ DI EURO |
16 | 40 | 8 | REDD_EQUIVALENTE_LORDO | - | - | | | | Reddito equivalente lordo (scala OCSE) - procapite familiare | num. | | | | UNITÀ DI EURO |
17 | 48 | 2 | N_PERC_FAMIGLIA | - | - | | | | Numero di percettori di reddito | num. | | | | |
18 | 50 | 2 | N_OCC_OTT | - | - | | | | Numero di occupati nel mese di ottobre | num. | | | | |
19 | 52 | 1 | N_PREC_OTT | - | - | | | | Numeri di occupati precari nel mese di ottobre | num. | | | | |
20 | 53 | 1 | CL_INT_LAV | Categorica | - | | L'intensità lavorativa è calcolata come media delle intensità lavorative individuali dei componenti di età compresa tra 18 e 59 anni. Per una corretta individuazione della popolazione di riferimento per il calcolo di eventuali indicatori territoriali relativi all’intensità lavorativa si consiglia di utilizzare la variabile N_COMP_1859_NOSTU. | | Classe di intensità lavorativa familiare | alfa. | | | | |
21 | 54 | 1 | N_STUD_PRIM | - | - | | | | Numero di studenti della scuola primaria | num. | | | | |
22 | 55 | 1 | N_STUD_SECI | - | - | | | | Numero di studenti della scuola secondaria di I grado | num. | | | | |
23 | 56 | 1 | N_STUD_SECII | - | - | | | | Numero di studenti della scuola secondaria di II grado | num. | | | | |
24 | 57 | 1 | N_UNI | - | - | | | | Numero studenti universitari | num. | | | | |
25 | 58 | 1 | N_UNI_MENO35 | - | - | | | | Numero di studenti universitari di età inferiore ai 35 anni | num. | | | | |
26 | 59 | 2 | N_NEE | - | - | | | | Numero di persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano | num. | | | | |