Decima Conferenza nazionale di statistica: sessioni parallele

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

1. I Censimenti del 2011 e oltre

Il Censimento della popolazione è per la prima volta disciplinato da un Regolamento europeo. In Italia il Censimento sarà caratterizzato da metodi e tecniche innovative, maturate dallo studio di esperienze estere e dal confronto con attori e utenti. Durante la sessione verranno presentate e discusse le principali novità in materia di uso dei dati amministrativi, di tecniche di campionamento nei comuni di maggiori dimensioni, di organizzazione della rilevazione censuaria.


2. La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statistico o realtà economica?

La sessione rappresenta un momento di confronto sul tema della crescita economica dell’Italia e della posizione competitiva del nostro apparato produttivo nel contesto globale, con una valutazione della capacità del sistema degli indicatori economici prodotti dall’Istat di descrivere adeguatamente la struttura e la dinamica del sistema produttivo italiano.


3. Riforma del Sistema statistico nazionale

La sessione pone a confronto le posizioni di diversi soggetti, istituzionali e non, circa le esigenze di revisione del decreto legislativo 322/89, alla luce delle criticità riscontrate dal Sistema statistico nazionale a oltre 20 anni dalla sua istituzione. Il confronto prende le mosse dal feedback raccolto attraverso il forum di discussione attivato sul sito internet del Sistan. Le principali questioni affrontate sono quelle relative alla governance del sistema, al suo finanziamento e organizzazione, al ruolo di coordinamento dell’Istat, alle funzioni attribuite alle Regioni e agli enti locali, al collegamento fra dati amministrativi e informazione statistica, alle esigenze di integrazione del sistema e alla sua apertura alla società e al mondo della ricerca.


4.Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche

I valori chiave che la statistica pone alla base di un rapporto costruttivo con gli individui, le famiglie, le imprese, le istituzioni, la rappresentanza democratica, i professionisti della comunicazione, il mondo scientifico sono quelli della trasparenza, indipendenza, efficienza e competenza. Per non restare affermazioni di principio, ma tradursi in comportamenti reali, è necessaria una cultura dell’accountability, consolidando pratiche di valutazione delle politiche e delle prestazioni.


5. La realtà dei giovani

Gli autori si soffermeranno soprattutto sugli aspetti strutturali, sui cambiamenti di medio e lungo periodo, sul confronto fra le generazioni. Vengono riportati i risultati di ricerche in corso o da poco concluse sulla condizione giovanile, come quella della Fondazione Gorrieri (in convenzione con l’Istat) sui confronti fra generazioni sul lavoro e le differenze di genere, quella sulla sessualità degli italiani diretta dal prof. Barbagli, le diverse indagini condotte sui figli degli immigrati e le fonti amministrative, gli ultimi round delle indagini Istat Forze di Lavoro, EUSILC, Multiscopo Famiglia e soggetti sociali.


6. Qualità della statistica pubblica

La Sessione vuole stimolare il dibattito sulle nuove sfide per la qualità che la statistica pubblica si trova ad affrontare per rispondere ad esigenze conoscitive complesse e in rapida evoluzione. Si pone, altresì, l’obiettivo di condividere la politica per la qualità adottata dall’Istituto, al suo interno e per il Sistema, e di avviare un confronto sulle recenti iniziative poste in essere per la sua attuazione, prima fra tutte l’adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali.


7. Il Federalismo e le fonti amministrative

La costruzione di sistemi informativi adeguati a rendere operativo ed efficiente il decentramento fiscale è possibile solo con l’uso massiccio di informazioni di origine amministrativa, le uniche adeguate, per livello di dettaglio tematico e territoriale, a rispondere alle esigenze del federalismo fiscale. Accessibilità, fruibilità e integrabilità delle fonti amministrative sono temi primari per consentire al Sistan di fornire il supporto agli enti che saranno i nuovi titolari di attività fiscali.


8. Tecnologia: come cambia i processi di apprendimento

La tecnologia che stiamo usando in questi anni ridisegna il modo in cui gestiamo la conoscenza e modifica il modo in cui funziona la nostra intelligenza. L’ampliamento delle opportunità di accesso e socializzazione della conoscenza, la dimensione di rete multicanale e l’impatto della virtualizzazione sui processi di apprendimento, sollecitano un ripensamento del rapporto con le nuove tecnologie, anche nei termini di una maggiore attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali. La sessione intende fare il punto su quale relazione e opzioni questo nuovo scenario impone alla statistica ufficiale e su come incide sulla sua missione di trasformare l’informazione in conoscenza.

id:15536

Periodo di riferimento: 15-16 dicembre 2010

Data di pubblicazione: 15 dicembre 2010